PODERE IL CANCELLO
Al tempo della transumanza vi erano pastori che migravano dalla montagna verso la Maremma Toscana, in cerca di pascoli per il proprio gregge... Queste terre erano punto di riferimento per tutti coloro che, dopo un lungo viaggio, volevano sostare e riposare, barattando l'ospitalità con latte e formaggi. Dobbiamo a questi pastori il nome del podere, poiché all'entrata vi era un grande cancello che era da tutti riconosciuto...
chi siamoRISPETTO E TRADIZIONI
I nostri vigneti sono situati nella media collina del chianti, costituiti prevalentemente da limo argilloso e alberese. Le nostre vigne più vecchie sono costituite da piante allevate a cordone speronato impiantate nel 1989, dalle quali produciamo il nostro Cigno Nero. Oltre ai nostri 6 ettari di vigneto, coltiviamo anche tutte specie autoctone della bellissima pianta dell'olivo, come il Morellino, il Leccino, il Frantoiano, il Pendolino, il Maurino, dai quali produciamo il nostro Olio Extravergine di Oliva interamente biologico.
scopri i vini e l'olio extravergine di olivaVIGNETI E ULIVETI
"Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo."
LEGAME COL TERRITORIO
Da sempre adottiamo un'agricoltura biologica nel rispetto del terreno e del territorio stesso. Ogni bottiglia è fatta da uve raccolte e selezionate a mano, con un'attenzione particolare per ogni tipo di vitigno. La fermentazione, in acciaio, avviene naturalmente, senza aggiunta di lieviti. Le nostre bottiglie escono soltanto nelle migliori annate.
DALL'AZIENDA AL NOSTRO RISTORANTE
Siamo da una parte contadini, agricoltori e soprattutto vignaioli, dall'altra ristoratori, eccellenti cuochi, artisti e anche un po' matti...
Nella nostra osteria abbiamo messo tutto ciò che ci rappresenta, che ci unisce gli uni agli altri, che ci distingue gli uni dagli altri.